Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Alcuni di questi cookie sono necessari al funzionamento del sito, per tutti gli altri ci serve il tuo consenso.

Per scoprire quali cookie stiamo utilizzando e come disattivarli, leggi la nostra Cookie Policy.

Acconsenti all'utilizzo dei cookies?
(+39) 0932 441518
Cell: 392 5011286
Lun-Sab: 8:30-13:30 / 16:00-20:00
Domenica: Chiuso
Parcheggio
Riservato ai Clienti
  • Home
  • Reparti
    • ← BACK
    • Alimenti Speciali
    • Dermocosmesi
    • Infanzia
    • Integratori
    • Prescrizioni
    • Prodotti naturali
    • Veterinaria
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Gallery
  • Blog & Eventi
  • Contatti
Via Loreto Gallinara, 1 - 97015 Modica (RG)  farmaciasangiorgiosrl@gmail.com
Social
(+39) 0932 441518
Cell: 392 5011286
Lun-Sab: 8:30-13:30 / 16:00-20:00
Domenica: Chiuso
Parcheggio
Riservato ai Clienti
  • Home
  • Reparti
    • ← BACK
    • Alimenti Speciali
    • Dermocosmesi
    • Infanzia
    • Integratori
    • Prescrizioni
    • Prodotti naturali
    • Veterinaria
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Gallery
  • Blog & Eventi
  • Contatti

Pap-test e mammografia. Perché è importante farli?

Cerca articolo
Articoli recenti
Su Video Regione parlano di noi: “Farmacia San Giorgio unico PUNTO VIOLA a Modica. Assistenza e riferimento per le donne vittime di violenza e non solo”
Ringraziamo Video Regione per l’attenzione concess ...
28 Agosto 2023
Le nostre attività all’insegna della Sostenibilità continuano! Anche noi abbiamo aderito al progetto “Modica-Città ad Impatto Positivo”.
Modica è la prima città siciliana a diventare ad I ...
10 Luglio 2023
Farmacia San Giorgio diventa un PUNTO VIOLA in collaborazione con DonneXStrada
“Ogni volta che una donna lotta per sé stessa, lot ...
19 Giugno 2023
Archivio articoli
Luglio: 2025
L M M G V S D
« Ago    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
07 Dicembre 2018
Pap-test e mammografia. Perché è importante farli?

Prendersi cura della propria salute effettuando importanti controlli di routine ci permettono di prevenire l’insorgenza o l’aggravarsi di moltissime malattie. Per quanto riguarda la donna il Servizio Sanitario Nazionale prevede due programmi di screening: uno al collo dell’utero e l’altro al seno (il terzo è rivolto anche all’uomo e si tratta del colon retto).
Sottoporsi abitualmente e nei tempi indicati dal Servizio Sanitario Nazionale a queste tipologie di esami consente alle donne, in questo caso, di allontanare il rischio di mortalità.

Il primo esame di cui andiamo a parlare è il Pap-test che va a controllare lo stato del collo dell’utero.
L’utero è un organo che fa parte dell’apparato genitale femminile, la parte dove si annida l’ovulo fecondato, dove si posiziona l’embrione che va a svilupparsi durante la gravidanza. Esso è formato da due elementi: il corpo dell’utero e il collo o cervice dell’utero. E’ proprio quest’ultimo a poter diventare sede di infezioni da papilloma virus umano (HPV) che se non curate possono portare al tumore del collo dell’utero.
Il Pap-test è l’esame che consente di esaminare le cellule presenti nel collo dell’utero e deve essere eseguito ogni tre anni a partire dai 25 anni fino ai 64. L’esame consiste nel prelevare una piccola quantità di cellule dal collo dell’utero attraverso una spatola e un bastoncino cotonato. Dalle analisi effettuate sul campione di cellule è possibile capire se le cellule sono “in salute” oppure hanno una qualche forma di alterazione. Eventuali alterazioni possono essere benigne e legate a infezioni curabili con semplici cure farmacologiche oppure nel caso di atipie cellulari, modifiche più complesse, bisogna seguire un programma specifico. Nei casi più gravi il Pap-test può individuare cellule tumorali trattandosi quindi di carcinoma.
Tuttavia nel corso degli anni la percentuale di donne a cui viene diagnosticato un tumore al collo dell’utero si è abbassato in una proporzione di 1 su 10.000 (www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/tumore-alla-cervice-uterina).

Il secondo esame di cui andiamo a parlare è la mammografia.
Il Ministero della Salute prevede che la mammografia venga fatta a partire dai 50 fino ai 69 anni. Prima dei 69 è fondamentale tuttavia sottoporsi abitualmente ad ecografie al seno e autopalpazione.
La mammografia è un esame specifico che consente di rilevare la presenza di cellule tumorali al seno ed evitare l’insorgenza di un cancro. Viene effettuato attraverso il mammografo nel quale il seno viene posto su una base e compresso da un piatto.
Per ogni 1.000 donne di età tra i 50 e i 69 anni sottoposte regolarmente ai programmi di screening e seguite fino a 79 anni di età, lo screening permette di salvare tra 7 e 9 vite. (www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?lingua=italiano&id=4511&area=Salute+donna&menu=prevenzione).
Il tumore del seno colpisce una donna su otto. Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 52.800 nuovi casi: il tumore del seno è il più frequente nel sesso femminile. (www.airc.it/cancro/prevenzione-tumore/prevenzione-donna/seno-autopalpazione-visita-senologica).

Chiedi consigli al tuo farmacista di fiducia. Vienici a trovare presso Farmacia San Giorgio, Via Loreto Gallinara, 1, Modica.

Passaparola:
Post Tags:mammografia, pap-test, prevenzione, screening
Informazioni

Farmacia San Giorgio S.r.l.
Via Loreto Gallinara, 1 – 97015 Modica (RG)
+39 0932 441518
+39 392 5011286
 farmaciasangiorgiosrl@gmail.com

| |

Links utili
  • Reparti
  • Servizi
  • Blog & Eventi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Seguici su Facebook

Farmacia San Giorgio

Farmacia San Giorgio © 2018 - Tutti i diritti sono riservati.
Powered by WikiWeb Agency