Secondo l’ultimo rapporto ISTAT 2015 in Italia i casi di decesso per problemi legati al cuore sono molto elevati ed ammontano a 240.000 morti per patologie cardiovascolari, 179.000 per tumori e 49.000 per malattie respiratorie. (www.sanita24.ilsole24ore.com/art/medicina-e-ricerca/2018-09-24/giornata-mondiale-prevenzione-cuore-vita-103153.php?uuid=AEOphZ6F&refresh_ce=1).
Le malattie cardiovascolari sono rappresentate da danni ai vasi sanguigni, alle carotidi, alle arterie coronarie e alle arterie collegate con gli arti inferiori.
La prevenzione contro le malattie cardiovascolari ha consentito negli ultimi anni di abbassare gradualmente la percentuale di mortalità. La prima prevenzione, tuttavia, deve partire dal singolo individuo. Al di là di problemi che possono essere genetici o legati ad altre cause, è importante che ciascuno di noi segua uno stile di vita sano ed eviti cattive abitudini.
E’ consigliato:
- seguire una corretta alimentazione. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione contro le malattie cardiovascolari e dunque diventa fondamentale una riduzione del consumo di sale, zucchero, dolci, carni rosse, insaccati, formaggi preferendo alimenti come frutta, verdura, pesce.
- svolgere una regolare attività fisica. In particolar modo l’attività aerobica è la più adatta per mantenere in salute il cuore. Quindi camminare, nuotare, andare in bicicletta migliorano l’intero organismo attraverso la produzione di una maggiore quantità di colesterolo buono, riduzione dei grassi nel sangue ed abbassamento dei livelli di pressione.
- non fumare ed evitare l’abuso di alcol. Perché? Per il semplice motivo che un eccessivo consumo di alcol aumenta la frequenza cardiaca che potrebbe creare un danneggiamento del cuore provocando aritmie cardiache.
- controllare periodicamente pressione arteriosa, colesterolo, glicemia. Una quantità elevata di colesterolo cattivo e di zuccheri può accumularsi in modo permanente nei vasi e a lungo andare provocare una completa ostruzione di questi.
Molto seguita è la Giornata Mondiale per il cuore celebrata il 29 settembre di ogni anno. In quell’occasione sono numerose le associazioni che organizzano iniziative per sensibilizzare enti, ospedali, medici e pazienti sul tema della prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Farmacia San Giorgio offre ai propri cliente servizi di autoanalisi del sangue e delle urine e misurazione della pressione.