Il colesterolo è un grasso presente nel sangue. La sua presenza è legata all’attività di particolari strutture molecolari chiamate lipoproteine. Queste ultime sono deputate al trasporto del colesterolo dal fegato agli organi periferici. Il colesterolo, difatti, è una sostanza importante per il nostro organismo perché consente un funzionamento efficiente delle cellule.
E’ il nostro stesso organismo a produrre il colesterolo di cui abbiamo bisogno e solo una piccola parte di questo proviene dall’alimentazione e dai cibi consumati. Tuttavia è noto che il nostro corpo deve rispettare dei valori di colesterolo considerati ottimali per stare in salute. Tutto dipende dal colesterolo HDL e il colesterolo LDL, i due tipi principali di colesterolo. Il colesterolo LDL è conosciuto comunemente come colesterolo “cattivo”. Quando il livello di colesterolo LDL è in eccesso si inizia a parlare di colesterolo alto, uno tra i diversi fattori che possono portare a malattie cardiovascolari.
Elevate quantità di colesterolo “cattivo” possono depositarsi nelle pareti dei vasi sanguigni e contribuire alla formazione di placche aterosclerotiche. L’accrescere di questi depositi di colesterolo e il conseguente sedimento delle placche blocca la normale circolazione del sangue nelle arterie provocando possibili attacchi cardiaci e ictus. Il colesterolo HDL è invece detto colesterolo “buono” perché dal canto suo si occupa di riportare il colesterolo cattivo al fegato che penserà ad espellerlo definitivamente.
Per verificare i valori del nostro colesterolo è opportuno effettuare un normale esame del sangue in cui vengono valutati i valori di HDL, LDL e trigliceridi. In maniera generale, indipendentemente da analisi mediche, nella vita di tutti i giorni è opportuno seguire dei consigli per tenere sotto controllo il colesterolo.
Consigli per tenere sotto controllo il colesterolo:
Stile alimentare sano. Per prima cosa è molto importante evitare i cibi contenenti grassi saturi come ad esempio insaccati, fritture, cibi precotti etc. E’ consigliato invece mangiare frutta secca.
Fare sport. Una regolare attività fisica aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo. Difatti l’esercizio fisico aiuta a ridurre i livello di colesterolo cattivo e aumentare quello buono.
Evitare alcol e fumo. L’uso di alcol e fumo è dannoso anche per i livelli del nostro colesterolo. Fumare o bere alcol aumenta il colesterolo cattivo e riduce il colesterolo buono.
Farmacia San Giorgio offre ai propri clienti il servizio di autoanalisi del sangue. Vienici a trovare per effettuare le tue analisi del sangue veloci e affidabili al 100%.